La finanza agevolata è un insieme di strumenti finanziari e misure di supporto messe in atto da enti pubblici (come governi nazionali, regionali, enti locali e istituzioni europee) per supportare le imprese sia nella incentivazione e realizzazione di investimenti che di progetti di sviluppo.
CMI supporta i propri clienti in tutte le fasi necessarie per individuare la misura idonea, implementarla e rendicontarla. L’attenzione ai dettagli ed agli aspetti normativi più complessi in tale ambito impone a CMI di effettuare una accurata analisi della misura agevolativa più idonea al Cliente anche da un punto di vista costi-benefici. Tale analisi di pre-fattibilità a “costo zero” rappresenta il punto di partenza focale al fine di valutare la convenienza o meno all’utilizzo dello (o degli) specifico strumento finanziario.
Di seguito si menzionano alcuni degli strumenti di finanza agevolata che generano maggiori vantaggi su investimenti di ampia portata.
Contratti di Sviluppo
I Contratti di Sviluppo sono strumenti gestiti da Invitalia e finalizzati a favorire la crescita delle imprese attraverso il finanziamento di progetti di investimento rilevanti in diversi settori, tra cui industria, turismo e sanità. Essi sono rivolti a:
- Grandi imprese: per progetti di investimento di dimensione significativa.
- Piccole e medie imprese (PMI): attraverso progetti con impatti rilevanti anche per le PMI.
Gli incentivi possono includere contributi a fondo perduto che possono arrivare anche fino al 60% delle spese ammissibili dell’investimento, a determinate condizioni. È possibile, in aggiunta ai contributi a fondo perduto, usufruire di una porzione di finanza agevolata per lo stesso progetto, riducendo così la parte di equity a carico dell’investitore.
Mediante l’utilizzo di tale strumento, CMI ha supportato lo sviluppo di importanti progetti (es. turismo, sanità, industria) e ne ha ancora in corso ulteriori, per un portafoglio valore progetti di c.a. 500 milioni di euro.
Fondo per il Turismo e le Infrastrutture (FRITUR)
Il Fondo per il Turismo e le Infrastrutture, conosciuto anche come FRITUR, è un programma specifico per il settore turistico, che mira a sostenere lo sviluppo e il miglioramento delle infrastrutture turistiche. Le risorse sono destinate a progetti che riguardano la riqualificazione di strutture ricettive, il miglioramento dell’accessibilità e l’innovazione dei servizi turistici. Gli incentivi possono essere erogati sotto forma di contributi a fondo perduto o finanziamenti a tasso agevolato.
CMI ha assistito investitori nel settore turismo, con specifico riferimento a progetti su lidi balneari.
PIA e Mini PIA (Programmi Integrati di Agevolazioni)
I Programmi Integrati di Agevolazioni (PIA) sono misure destinate a sostenere le imprese nella realizzazione di investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo, formazione del personale e miglioramento dei processi produttivi. Esistono due principali versioni:
- PIA: rivolto a grandi progetti di investimento con impatto significativo sulla crescita e l’occupazione.
- Mini PIA: simile al PIA, ma dedicato a progetti di dimensioni più ridotte, spesso rivolti a PMI.
Gli incentivi variano e possono includere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
In tale ambito CMI assiste imprese che stanno sviluppando progetti nel sud Italia.
Credito di Imposta ZES (Zone Economiche Speciali)
Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono aree geografiche specifiche create per attrarre investimenti e incentivare lo sviluppo economico regionale. Il credito d’imposta ZES è uno strumento fiscale che permette alle imprese situate in queste zone di ridurre le imposte dovute grazie a un credito d’imposta calcolato sugli investimenti in beni strumentali nuovi, come macchinari, impianti e attrezzature.
Questi strumenti di finanza agevolata rappresentano un’opportunità per le imprese di accedere a risorse finanziarie necessarie per investire, innovare e crescere, spesso con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo economico in aree meno sviluppate o in settori strategici.
CMI ha assistito, con tale strumento, svariate aziende in diversi settori di attività con l’obbiettivo del loro sviluppo ed il conseguente beneficio di generare crediti fiscali derivanti da investimenti effettuati e da effettuare in un arco temporale ben determinato.